
Alla scoperta dei Vini Valdostani
La Valle d’Aosta, incastonata tra le maestose Alpi, non è solo una destinazione per gli amanti della montagna e degli sport invernali, ma è anche un luogo ricco di tradizioni culinarie e, in particolare, di vini unici.
In questa breve guida, esploreremo la vasta gamma di vini valdostani, divisi tra rossi e bianchi, che riflettono la ricchezza del terroir e la maestria degli enologi locali.
Vini Rossi della Valle d’Aosta
Torrette
Il Torrette è il vino rosso per eccellenza della Valle d’Aosta. Ottenuto da una sapiente miscela di diverse varietà di uve a bacca rossa, prevalentemente Petit Rouge, questo vino incarna l’anima di questa regione montuosa.
La sua complessità aromatica e la struttura robusta lo rendono ideale per accompagnare piatti tradizionali valdostani come la fonduta e la polenta concia.
Pinot Noir
Il Pinot Noir, celebre vitigno francese, trova nella Valle d’Aosta un ambiente ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche. I vigneti valdostani conferiscono al Pinot Noir una nota unica, amalgamando il terroir montano con l’eleganza tipica di questo vitigno. Il risultato è un vino rosso con un bouquet aromatico complesso, adatto a accompagnare piatti a base di carne e formaggi stagionati.
Fumin
Il Fumin è un vino rosso che fa parte da sempre della tradizione enogastronomica della Valle d’Aosta. Caratterizzato da un colore intenso e da una struttura corposa, il Fumin si abbina perfettamente a piatti di carne, soprattutto quelli tipici della cucina valdostana, come la carbonada.
Cornalin
Il Cornalin è una varietà di uva rossa anticamente coltivata in Valle d’Aosta e recentemente riscoperta. Questo vino rosso si distingue per il suo carattere deciso, i profumi speziati, il sapore leggermente acido e il colore mediamente intenso. Perfetto da abbinare a salumi e formaggi locali, il Cornalin rappresenta un’autentica espressione del territorio.
Mayolet
Il Mayolet è un vino rosso leggero e fragrante, tipico del vigneto di centro Valle. Con il suo colore rosso rubino e i profumi floreali, è l’ideale per accompagnare carni bianche, aperitivi e antipasti di formaggi. La sua freschezza lo rende perfetto anche per le calde giornate estive.
Nus Rouge
Il Nus Rouge è un vino rosso che può vantare di essere forse il primo autoctono valdostano. Con le sue radici antiche questo vino rappresenta la storia enologica della regione, tanto che la leggenda lo colloca ai tempi di Ponzio Pilato.
Caratterizzato da un sapore secco, note tanniche e colore intenso, il Nus Rouge è perfetto per chi desidera un abbinamento con alcuni salumi tipici della regione, come la Motsetta, ma anche con la Fontina e le carni rosse.
Vuillermin
Il Vuillermin è un vino rosso che proviene dall’ultimo vigneto identificato e recuperato in Valle d’Aosta, salvandolo dunque dall’estinzione. Con il suo colore rosso rubino, ricco di corpo e struttura, il Vuillermin è una scoperta da non perdere per gli amanti del buon vino.
Gamay
Il Gamay, un vitigno francese che risale al diciassettesimo secolo, trova nelle vigne valdostane un terreno ideale per esprimere tutta la sua vivacità. I vini Gamay della Valle d’Aosta sono caratterizzati da un colore rosso intenso-violaceo, una freschezza sorprendente, con note fruttate e un gusto leggero. Perfetto da abbinare a piatti di pesce e formaggi freschi.
Vini Bianchi della Valle d’Aosta
Blanc de Morgex e La Salle
Il Blanc de Morgex e La Salle è un vino bianco eroico, coltivato nelle difficili condizioni delle vigne di alta montagna. Con il suo carattere fresco e minerale, questo vino, che si trova nella versione ferma o frizzante, si sposa perfettamente con piatti a base di pesce di montagna, come la Trota di Lillaz, e formaggi freschi.
Petite Arvine
La Petite Arvine, con la sua predisposizione alla coltivazione in alta quota viene anche soprannominato “vite dei ghiacciai“ ed è considerata la perla enologica della Valle d’Aosta.
Questo vino bianco aromatico si distingue per la sua acidità vivace e i profumi floreali. Ideale per accompagnare piatti di pesce, risotti e formaggi di media stagionatura, la Petite Arvine è un’eccellenza da scoprire.
Chardonnay
Il Chardonnay, vitigno francese diventato famoso in tutto il mondo, trova spazio anche nelle vigne valdostane. In Valle d’Aosta, il Chardonnay sviluppa un profilo unico, arricchito dalle influenze del terroir alpino.
Con la sua complessità aromatica, il Chardonnay valdostano è perfetto per accompagnare piatti di pesce e formaggi a pasta molle.
Muscat de Chambave o Petit Grain
Il Muscat de Chambave, o Petit Grain, è un vino bianco secco tipico della Bassa Valle d’Aosta. Con il suo colore paglierino, questo vino è perfetto per essere bevuto fuori pasto, come aperitivo o da abbinare a dolci e formaggi freschi.
Pinot Gris
Il Pinot Gris, una mutazione del celebre Pinot Noir, trova nella Valle d’Aosta un ambiente ideale per esprimere la sua eleganza e complessità.
Caratterizzato da un corpo fresco e leggero e una piacevole acidità, il Pinot Gris valdostano si presta bene ad essere abbinato a piatti di pesce, formaggi a pasta molle e salumi delicati.
Nus Malvoisie
Il Nus Malvoisie è un bianco secco dal gusto gradevole, ideale per chi cerca un vino fresco e leggero. Questo vino è molto versatile, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.
Vini affinati nella Miniera di Cogne
La Miniera di Cogne è un luogo unico dove alcune cantine hanno scelto di affinare i loro vini. Le condizioni costanti di temperatura e umidità offrono un ambiente ideale per il processo di invecchiamento dei vini. I vini affinati nella Miniera di Cogne sono spesso caratterizzati da una complessità aromatica e una struttura unica, risultato della lenta maturazione in questo ambiente suggestivo.
Insomma, i vini valdostani offrono un viaggio unico attraverso sapori autentici e tradizioni enologiche millenarie. Dai rossi strutturati ai bianchi aromatici, la Valle d’Aosta si conferma come una destinazione imperdibile per gli amanti del buon vino e delle esperienze enogastronomiche autentiche.
Cerchi un ristorante a Cogne con una buona selezione di vini valdostani? Da Lou Tchappè sappiamo consigliarti il miglior vino da abbinare ai piatti della tradizione!
Miriam
Il priè blanc?