Novità

Le nostre novità

Cosa distingue le Crespelle alla Valdostana dalle altre ricette?

Le crespelle, variante nostrana delle celebri crêpes francesi, sono una ricetta molto apprezzata per la realizzazione di antipasti e di piatti unici. La pastella delle crespelle è molto facile e veloce da preparare e il suo gusto la rende adatta sia per preparazioni dolci che per preparazioni salate.   Quando la pastella viene usata per le […]

Tutto quello che non sai sul Lardo di Arnad

La Valle d’Aosta è conosciuta ed amata in tutto il mondo per il suo prezioso patrimonio naturalistico e paesaggistico. Altrettanto degni di nota sono i suoi prodotti gastronomici: tra di essi primeggia, per squisitezza e genuinità, il lardo di Arnad.   Si tratta dell’unico lardo d’Europa che si fregia della certificazione D.O.P. Il suo gusto speciale […]

Parco Nazionale Gran Paradiso: come arrivare, cosa vedere e dove mangiare

Istituito nel lontano 1922, il Parco del Gran Paradiso è il parco nazionale più antico d’Italia. Per la sua ricca biodiversità, è entrato a far parte della “Green List“, un elenco delle principali aree protette al mondo. La fauna locale endemica è dominata dallo stambecco, diffuso in tutto l’arco alpino. Il parco è situato nel […]

Trota di Lillaz: un piatto autentico e a chilometro zero

La cucina valdostana è una cucina rispettosa delle tradizioni e fortemente legata ai prodotti del territorio. Ecco spiegate le ragioni della genuinità dei piatti tipici, preparati con ingredienti a chilometro zero, allevati o coltivati in un territorio in cui le indiscusse protagoniste sono natura incontaminata e aria pura.  Tra le delizie che meritano un assaggio, […]

Cosa fare in Valle d’Aosta? Sport, natura e…cibo!

Piccola regione incastonata tra le montagne, la Valle d’Aosta è senza dubbio una delle mete turistiche italiane più apprezzate dai viaggiatori alla ricerca di un’esperienza a 360° che includa il contatto con la natura, lo sport e il buon cibo.  La Valle d’Aosta offre infatti un’ampia scelta di attività sia nella stagione invernale che nella […]

Cascate di Lillaz: come arrivarci e dove mangiare

I paesaggi della Valle d’Aosta si stagliano in scenari incantevoli, come quello delle Cascate di Lillaz, un luogo magico immerso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove sembra che il tempo si sia fermato: le cascate, generate dal torrente Urtier, offrono uno spettacolare scenario naturalistico, e tra una variegata flora e fauna tipicamente autoctona: di tanto in tanto […]

Lou Tchappé si sta rifacendo il look

Situato a Cogne nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il ristorante LouTchappé nasce nel 1983 e da quasi 30 anni rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per i locali e per gli ospiti alla ricerca dell’autentica tradizione culinaria valdostana.  Il nome del ristorante è un chiaro richiamo al patua, il dialetto cognenitze, e significa “insieme di pietre […]

Storia e tradizione della Polenta valdostana

Tra le montagne alpine della Valle D’Aosta, oltre a un patrimonio naturalistico e culturale unico, si cela anche una lunga tradizione gastronomica di cui spesso non si parla. Ma l’Italia è la terra del buon cibo, da nord a sud, e anche nella regione più a nord-est del Paese c’è una ricca e consolidata tradizione gastronomica, […]

Piatti tipici della Valle d’Aosta: quali sono?

La cucina italiana vanta estimatori in tutto il mondo, ma in realtà ogni regione ha la sua tradizione gastronomica. Il clima e la conformazione del territorio determinano infatti il tipo di agricoltura e quindi i prodotti disponibili, che caratterizzano le ricette più tipiche.  La Valle d’Aosta, con il suo territorio montagnoso, ha una produzione agricola particolarmente legata […]

Cosa fare a Cogne in inverno?

Incastonata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, la cittadina sotto le più belle cime valdostane ha davvero tanto da offrire agli amanti della natura, dei paesaggi mozzafiato, dello sport, delle escursioni e della vita en plein air.  Ecco una breve guida per conoscere le molteplici attività che possono essere svolte a Cogne d’inverno e per toccare con mano […]